Isola di Pag - Cosa vedere
- Dalmazia - Zadar - Croazia
-
La collezione etnografica
Nel centro di Kolan, nell'ambiente della scuola vecchia (costruita nel 1903.) si trova la collezione etnografica degli oggetti e strumenti dai tempi antichi. Ogni oggetto ha la sua storia degli abbit...
La collezione etnografica -
Il triangolo di Pag
Il triangolo di Pag e un’ impronta particolare nella petraia, scoperta in maggio del 1999 nel monte Tusto čelo, al nord-ovest della citta di Pag, vicino al porto di Zigljen. Il triangolo e un fe...
Il triangolo di Pag -
Esposizione permanente di Salt
-
Medicinal fango Segal
"West of Povljana, by the beach Dubrovnik surrounded by pine forest, you will find lake Segal with muddy sediment. A natural therapeutic agent such as peloid, along with the sun, sea and clean air,...
Medicinal fango Segal -
Veliko Blato - riserva ornitologica
Ornitološki rezervat Veliko BlatoThe ornithological reserve Veliko blato, is a shelter for a wide variety of marsh birds, especially during the period of nesting, migration and hibernation. T...
Veliko Blato - riserva ornitologica -
La cima S. Vito
S. Vito e la cima piu alta nell’ isola di Pag (342 m). Si trova nella parte occidentale della citta di Pag e offre una bellissima veduta d’ intero golfo di Pag. Alla cima e piu facile arr...
La cima S. Vito -
L’ insenatura Slana
L’ insenatura si trova nella parte nord-ovest dell’ isola, vicino alla Porta di Pag, cio e nell’ entrata al golfo di Pag dalla parte di Velebit, e si puo raggiungere con nave o a pie...
L’ insenatura Slana -
Sestakovci
Sestakovci sono un gruppo di rocce situate nella parte settentrionale dell’ isola. Distano dalla citta di Pag cca 6 migli, e vi si puo arrivare solo per mare. Vicino Sestakovci si trova una bell...
Sestakovci -
Vidikovac - belvedere
Nell’ uscita occidentale della citta di Pag, sulla strada per Novalja, dopo la salita per la serpentina, a sinistra si trova l’ altopiano Vidikovac (belvedere). Da Vidikovac si vede l&rsqu...
Vidikovac - belvedere -
Caska
Caska e il territorio con tante bellissime spiagge, nella parte occidentale del golfo di Pag. Potete ristorarvi a Caska, o nei paesi vicini: Kustici, Zubovici e Metajna. A Caska, che dista calla citta...
Caska -
La citta vecchia di Pag
La citta vecchia di Pag si trova un chilometro dal centro della citta. Era una citta fortificata, grande e ricca, dove si sfruttava il sale. Il porto della citta era Kosljun, paese nell’ occiden...
La citta vecchia di Pag -
Cima S. Giorgio
Cima S. Giorgio si trova nella collina al settentrione della citta di Pag. E facilmente riconoscibile anche dalla distanza, per il fabbricato quadrato in cima. Tanti storici sostengono che li si trova...
Cima S. Giorgio -
15 meridiano
-
Muro a secco di pietra
Dry-stone fences are a significant monument of the hard life and the huge effort of the island’s inhabitants; they were built from skilfully stacked stone on land difficult to cultivate. The d...
Muro a secco di pietra -
Pizzo di Pago
La città di Pag, fondata nel 1443, è pianificata secondo le regole urbanistiche mediterranee, con la piazza nel centro e le strade parallele. Questa armonia è trasmessa mediante...
Pizzo di Pago -
Costume nazionale
Tante famiglie paghesane conservano ancora i loro costumi nazionali. Ereditati o cuciti secondo il modello antico, questi costumi hanno un grande valore, e mostrano quanto i Paghesani apprezzano il ...
Costume nazionale -
La schiava paghesana
"Paška robinja", con la "Moreška" di Korčula, è l' unico dramma di questo tipo in Croazia. A Pag è considerata una parte della tradizione,...
La schiava paghesana -
Il carnevale paghesano
Il carnevale invernale comincia il primo sabato dopo l' Epifania e dura fino al primo giorno di Quaresima – le Ceneri. In questo periodo, ogni sabato negli alberghi e nei ristoranti sono tenut...
Il carnevale paghesano -
La ridda di pag
La ridda di Pag, in forma nella quale si presenta oggi, è nata nella seconda metà del 19° secolo. In quel tempo, un gruppo dei fautori del risorgimento nazionale, insieme all' ammi...
La ridda di pag -
Monumenti culturali
La chiesa è fondata il 18 maggio 1443, con l' intento di farla la cattedrale, vuol dire la sede della diocesi. Però, per le ragioni politiche e storiche, non è mai nominata una ...
Monumenti culturali -
Le spiagge
Oltre a 27 km delle spiagge renose che circondano il golfo di Pag, l' isola offre delle spiagge bellissime anche nelle sue sponde esteriori. Sono le spiagge a Novalja, Novalja Vecchia, Šimuni...
Le spiagge -
Salvia
Salvia è la pianta con grande potere medicinale. Contiene potassio, sodio, oli eterici e sostanze amare. In maggio e giugno, quando fiorisce, si colgono i fogli e i fiori di salvia, che poi ...
Salvia -
I muri a secco
SI muri a secco sono un monumento importante che ci ricorda alla vita pesante e la fatica enorme dei nostri isolani. Questi muri erano fatti con molta pazienza e fatica. Le loro forme, di superficie...
I muri a secco -
Fango medicinale
Lokunja si trova nella parte sud-ovest della città di Pag, vicino a Prosika. La superficie di Lokunja è 20000 m2. Si tratta di basso fondo nel quale si ...
Fango medicinale