Pag - Isola di Pag
- Dalmazia - Zadar - Croazia
Pag
La citta di Pag e una citta di sale marina. Appunto per l’ importanza del sale, nacque nel 15o secolo Pag come una citta pianificata, che ai suoi visitatori da una sensazione particolare. Nell’ isola e ancora possibile vedere la produzione del sale nei modi antichi, prosciugandola in piccoli bacini di creta nei quali s’induce mare (saline). Le saline, oltre al senso d’autenticita che offrono, sono un bel motivo da fotografare. La citta di Pag e anche la citta del famoso merletto di Pag, manufatto d’ atre popolare coltivato per secoli. Questo lento e faticoso lavoro vive ancora nei vicoli della citta vecchia, e ognuno dei merletti e unico.
Il posto culturalmente e storicamente piu interessante di Pag, la citta di Pag, non e il posto piu antico dell’ isola. Un chilometro a sud si trovano residui dell’ abitato (l’ abbazia e la chiesa fortificate) che precorrevano alla citta di Pag odierna – la Vecchia Citta di Pag alla quale Bela il IV diede attributi di una citta reale libera, il 30.3.1244.
La costruzione della citta nuova, secondo i progetti rigorosi dello scultore e architetto rinascimentale croato Juraj Dalmatinac, inizio nel 1443 e termino 2 decenni dopo. Nella piazza centrale si trovala chiesa parrocchiale dell’ Assunzione della Beata Vergine Maria, che, per le sue numerose caratteristiche architettoniche interiori ed esteriori e per i suoi esposti crea un monumento di cultura e arte di estremo valore. Dappertutto si trovano begli stipiti scalpellati sulle porte delle case e cortili dei nobili, balconi fastosi di barocco, stemme di pietra dai secoli 15-18o, e il portale grandioso del palazzo ducale. Questa bene conservata citta medievale, della quale il centro e un monumento culturale, funge ancora da centro amministrativo, culturale e mercantile. L' abbazia delle suore benedettine, oltre alle numerose reliquie e quadri eclesiastici, custodisce una tradizione di preparazione dei "baškotini", pane biscottato aromatico che si offre all' entrata nell' abbazia.
Durante il carnevale paghesano, invernale ed estivo, e durante la stagione turistica, si svolge un ricco programma di cultura, varieta e arte. Dalla tradizione secolare spicca "Paška Robinja" per lo stile della "sacra rappresentazione", folklore, carnevale con la ridda caratteristica accompagnata dagli ottoni, vecchi costumi e canzoni nazionali, e danze accompagnate da "mišnjice" (il carnevale e tenuto negli ultimi giorni di luglio).
Il golfo di Pag e circondato da 20 chilometri di spiagge di ghiaia e sabbia. Oltre ai 4 alberghi, nella citta c' e possibilita d’alloggio nelle case private, modernamente arredate. Nella continuazione dell' insenatura bassa si trova ancora una ricchezza naturale – fango medicinale, esaminato e provato.
- » Supermercato
- » Ristorante à la carte
- » Negozio degli alimenti
- » Discoteca
- » Ambulanza
- » Salone di parrucchiere
- » Salone di bellezza
- » Terreno per il tennis
- » Rent a boat
- » Rent a bike
- » Rent a scooter
- » Rent a water scooter
- » Spiaggia con la bandiera blu
- » Pompa di benzina
- » Museo
- » Farmacia
- » Posta
- » Albergo
- » Bancomat
- » Banca
- » Cambio valute
-
Esposizione permanente di Salt
-
L’ insenatura Slana
L’ insenatura si trova nella parte nord-ovest dell’ isola, vicino alla Porta di Pag, cio e nell’ entrata al golfo di Pag dalla parte di Velebit, e si puo raggiungere con nave o a pie...
L’ insenatura Slana -
Sestakovci
Sestakovci sono un gruppo di rocce situate nella parte settentrionale dell’ isola. Distano dalla citta di Pag cca 6 migli, e vi si puo arrivare solo per mare. Vicino Sestakovci si trova una bell...
Sestakovci -
Vidikovac - belvedere
Nell’ uscita occidentale della citta di Pag, sulla strada per Novalja, dopo la salita per la serpentina, a sinistra si trova l’ altopiano Vidikovac (belvedere). Da Vidikovac si vede l&rsqu...
Vidikovac - belvedere -
La citta vecchia di Pag
La citta vecchia di Pag si trova un chilometro dal centro della citta. Era una citta fortificata, grande e ricca, dove si sfruttava il sale. Il porto della citta era Kosljun, paese nell’ occiden...
La citta vecchia di Pag -
Cima S. Giorgio
Cima S. Giorgio si trova nella collina al settentrione della citta di Pag. E facilmente riconoscibile anche dalla distanza, per il fabbricato quadrato in cima. Tanti storici sostengono che li si trova...
Cima S. Giorgio -
15 meridiano
-
Agnello paghesano
L' agnello paghesano (agnello di 7-10 kg) è migliore nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, durante la mungitura delle pecore. È la carne specifica per morbidezza e sapore; godimento ai...
Agnello paghesano -
Baškotini
Baškotini sono una specie di panini duri, che si producono solo nella città di Pag. Si possono comprare esclusivamente nel monastero benedettino di S. M...
Baškotini -
Vino
La tradizione della preparazione del vino esiste a Pag dall' antichità. Per secoli la viticoltura era una delle basi dell' economia di Pag. Di solito vi si coglievano cca 3300 tonnellate di u...
Vino -
Miele di salvia
Il miele di salvia paghesano è il più ricercato nel mercato croato, per le sue qualità medicinali, e perché ecologicamente è il più puro. È ben noto ...
Miele di salvia -
Ciclismo
La bellezza del paesaggio paghesano e le sue diversità soddisferanno ogni ciclista e ogni amante delle vacanza attive. Una fusione di ciclismo, nuoto, nuoto sott' acqua, veleggio e alpinismo ...
Ciclismo -
Alpinismo
Alcune rocce dell' isola, da mille anni esposte alla bora, sono alte e perpendicolari, e di forme singolari. Possono bene servire agli alpinisti che vogliono salire le ripide parti della cima S. Vit...
Alpinismo -
Nuoto sott’ acqua
Il golfo di Pag è adatto al nuoto sott' acqua, specialmente nei bassi fondi e nelle parti centrali del golfo. La corrente del mare non è forte, e neanche le oscillazioni della temperat...
Nuoto sott’ acqua -
Surfing
Le ricerche condotte dal 1998 al 2001 hanno mostrato che Pag ha 350 giorni di vento all' anno. Per gli amanti di surfing, il golfo di Pag è sicuramente un paradiso, un posto di godimento e sf...
Surfing -
Pizzo di Pago
La città di Pag, fondata nel 1443, è pianificata secondo le regole urbanistiche mediterranee, con la piazza nel centro e le strade parallele. Questa armonia è trasmessa mediante...
Pizzo di Pago -
Costume nazionale
Tante famiglie paghesane conservano ancora i loro costumi nazionali. Ereditati o cuciti secondo il modello antico, questi costumi hanno un grande valore, e mostrano quanto i Paghesani apprezzano il ...
Costume nazionale -
La schiava paghesana
"Paška robinja", con la "Moreška" di Korčula, è l' unico dramma di questo tipo in Croazia. A Pag è considerata una parte della tradizione,...
La schiava paghesana -
Il carnevale paghesano
Il carnevale invernale comincia il primo sabato dopo l' Epifania e dura fino al primo giorno di Quaresima – le Ceneri. In questo periodo, ogni sabato negli alberghi e nei ristoranti sono tenut...
Il carnevale paghesano -
La ridda di pag
La ridda di Pag, in forma nella quale si presenta oggi, è nata nella seconda metà del 19° secolo. In quel tempo, un gruppo dei fautori del risorgimento nazionale, insieme all' ammi...
La ridda di pag -
Monumenti culturali
La chiesa è fondata il 18 maggio 1443, con l' intento di farla la cattedrale, vuol dire la sede della diocesi. Però, per le ragioni politiche e storiche, non è mai nominata una ...
Monumenti culturali -
Le spiagge
Oltre a 27 km delle spiagge renose che circondano il golfo di Pag, l' isola offre delle spiagge bellissime anche nelle sue sponde esteriori. Sono le spiagge a Novalja, Novalja Vecchia, Šimuni...
Le spiagge -
Salvia
Salvia è la pianta con grande potere medicinale. Contiene potassio, sodio, oli eterici e sostanze amare. In maggio e giugno, quando fiorisce, si colgono i fogli e i fiori di salvia, che poi ...
Salvia -
I muri a secco
SI muri a secco sono un monumento importante che ci ricorda alla vita pesante e la fatica enorme dei nostri isolani. Questi muri erano fatti con molta pazienza e fatica. Le loro forme, di superficie...
I muri a secco -
Fango medicinale
Lokunja si trova nella parte sud-ovest della città di Pag, vicino a Prosika. La superficie di Lokunja è 20000 m2. Si tratta di basso fondo nel quale si ...
Fango medicinale -
Divertimento nella citta di Pag
Club Vanga Vanga è un club disegnato in modo moderno, all'aperto, che soddisferà i desideri anche ai clubber più esigenti. Visitateci e fatevi convincere... L'ambiente rilassan...
Divertimento nella citta di Pag